Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra, chi sono?

Nell’ambito della salute mentale e del disagio o difficoltà emotiva, spesso si tende a far confusione tra i vari professionisti che operano nel settore. In quest’articolo, cercherò di far chiarezza tra le figure dello psicologo, dello psicoterapeuta e dello psichiatra delineando le competenze specifiche, le differenze, gli ambiti di interesse e quando opportuno rivolgersi all’uno o all’altro in base alle proprie esigenze.

Chi è lo Psicologo?

L’art. 1 della Legge n.56/89 definisce lo psicologo come un professionista sanitario che si occupa della salute mentale e psicologica e del benessere della persona, dei gruppi, delle aziende, degli organismi sociali e delle comunità utilizzando strumenti diagnostici, di prevenzione, cura e riabilitazione scientificamente validati. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito. 

Per diventare Psicologo in Italia è necessario:

  • laurea in Psicologia (laurea triennale di 3 anni + 2 di Magistrale);
  • completare tirocinio professionalizzante di 750 ore;
  • sostenere e superare l’Esame di Stato, Prova Pratica Valutativa o Prova orale abilitante;
  • iscriversi all’Albo professionale regionale/provinciale.

Lo Psicologo può lavorare in qualsiasi struttura, da uno studio privato come libero professionista ai servizi pubblici, ospedali, consultori, servizi per l’infanzia e adolescenza, nelle comunità terapeutiche, nelle residenze per anziani, nelle scuole, etc.

l principali strumenti di intervento dello Psicologo sono: il colloquio psicologico e i test psicologici, con funzione diagnostica ed orientativa.

Lo psicologo che non sia specializzato e abilitato in Psicoterapia non ha la formazione per la cura dei disturbi psicologici o psichiatrici. In ambito clinico può fare diagnosi, supporto, counseling e suggerire adeguati percorsi di trattamento. Può inoltre offrire consulenza e supporto psicologico a tutti coloro che presentino un disagio o un problema che non configuri i sintomi di una psicopatologia. In ogni caso lo psicologo non essendo un medico non può prescrivere farmaci.

Chi è lo Psicoterapeuta?

Oltre alla laurea in Psicologia o in Medicina, lo Psicoterapeuta ha una specializzazione post universitaria di almeno quattro anni per esercitare la psicoterapia. Quello di “Psicoterapeuta” è dunque un titolo legale aggiuntivo rispetto a quello di psicologo o medico, che garantisce suddetta formazione. 

Lo Psicoterapeuta trova impiego negli stessi luoghi dello psicologo e il suo lavoro consiste nell’utilizzare tecniche e modelli della psicologia per intervenire nella risoluzione dei sintomi e delle cause di disturbi mentali, disagi e sofferenze psichiche ed emotive. Esistono diversi approcci e tecniche di psicoterapia; tra i più comuni segnalo: la terapia psicoanalitica e psicodinamica, la terapia sistemica-familiare, la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia umanistica-esistenziale, la terapia gestaltica, l’analisi transazionale, l’analisi bioenergetica…

Ogni psicoterapia ha una sua validità ed in sintonia con le attitudini e le caratteristiche personali e professionali del terapeuta, con il modo in cui egli approccia alla persona e alle problematiche presentate.

Il titolo di Psicoterapeuta non abilita comunque alla prescrizione di farmaci, se il clinico è uno psicologo e non un medico.

Chi è lo Psichiatra?

Lo Psichiatra è un professionista sanitario laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione quadriennale in Psichiatria. Egli è responsabile di tutto il percorso di diagnosi, cura e riabilitazione del paziente. 

A differenza di altre figure professionali che si occupano di salute mentale (come psicologi-psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri, educatori professionali etc.), essendo medico, lo Psichiatra può:

  • prescrivere una completa gamma di esami medici e psicodiagnositici che, insieme al colloquio clinico con il paziente, consentono di formulare una diagnosi psichiatrica;
  • prescrivere una terapia farmacologica, e definire insieme al paziente il corretto percorso di cura e riabilitazione psichiatrica;

Lo Psichiatra, in quanto medico, può anche avere una formazione psicoterapeutica. La Legge Italiana consente agli psichiatri di avere il titolo di Psicoterapeuta su semplice richiesta all’Ordine Professionale. Questo di fatto non garantisce, come invece è per gli Psicologi, che lo Psichiatra-Psicoterapeuta abbia frequentato una scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia. 

Lo Psichiatra è libero di valutare, in scienza e coscienza, se e quale percorso formativo effettuare.

A chi rivolgersi?

In presenza di un disagio soggettivo che non comporta una vera e propria sintomatologia, può essere utile rivolgersi inizialmente allo Psicologo con cui valutare la natura della problematica presentata. In questo modo, si potranno avere preziose indicazioni sull’opportunità o meno di una consulenza psicologica, di una vera e propria psicoterapia e/o di una consulenza psichiatrica. Queste ultime due si richiedono qualora il disagio si configuri come un disturbo psichico diagnosticabile, con sintomi più o meno severi.

Consulenze

Raccontami la tua storia

Lasciami la tua mail, ti contatterò al più presto per fissare un appuntamento presso il mio studio oppure online tramite Skype, Whatsapp, Zoom meeting

Unleash your infinite potential

Download this free audio training and get the clarity and confidence to build your dreams, on your terms.